News
Rassegna OSSERVARE IL REALE. Omaggio a Gianfranco Rosi.
Il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la cattedra di Antropologia Visiva dell’Università di Torino, propone un omaggio al documentarista Gianfranco Rosi con una breve rassegna dal titolo Osservare il reale, al Cinema Massimo...
ContinuaProiezione per le Scuole MICROBO E GASOLINA. Giovedì 3 novembre ore 14.30
Prosegue con il film MICROBO E GASOLINA la rassegna dedicata alle scuole VADO AL MASSIMO! Il Cineclub dei ragazzi
ContinuaCINEMA CON BEBE' presenta IL LIBRO DELLA VITA domenica 6 novembre alle 10.30 al Cinema Massimo
IL LIBRO DELLA VITA, l'immaginario festoso e carnevalesco della festa messicana dei morti. Una magia per i più piccoli, e anche per gli adulti!
ContinuaRAI Cinema presenta al Cinema Massimo l’anteprima del film In guerra per amore di Pif. A seguire il regista incontra il pubblico in sala. Ingresso gratuito.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo il regista e attore Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif che presenta al pubblico torinese l’anteprima del film In guerra per amore, suo secondo lungometraggio da regista, del quale è...
ContinuaEvento speciale – Tutti giù per terra compie vent’anni. Davide Ferrario e Giuseppe Culicchia incontrano il pubblico prima del film.
In occasione dai vent’anni del film Tutti giù per terra, proiezione speciale del film diretto da Davide Ferrario nel 1996 a partire dal romanzo omonimo di Giuseppe Culicchia. Divenuto presto un film di culto, Tutti giù per terra è il ritratto lucido di una...
ContinuaI DOC di ottobre: Anna Piaggi. Una visionaria della moda di Alina Marazzi e Presi per il PIL di Stefano Cavallotto.
L’appuntamento DOC di ottobre propone due documentari molto diversi tra loro. Il ritratto di un’imprescindibile protagonista della moda italiana e un’indagine sull’Italia dei nostri giorni.
Nel primo caso si tratta di un viaggio molto personale nell’universo pubblico e privato di una...
ContinuaL’AMNC e l’Associazione CiaoLapo Onlus presentano La scomparsa di Eleanor Rigby – Loro di Ned Benson.
In occasione della Settimana mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale (Torino, 10 – 15 ottobre), l'Associazione CiaoLapo Onlus e l'Associazione Museo Nazionale del Cinema organizzano la terza edizione de L'immagine dei genitori speciali. Il 10 ottobre è in programma...
ContinuaTorna la rassegna In cordata di CinemAmbiente con Café Waldluft di Matthias Koßmehl e Looking for Exits: Conversations with a Wingsuit Artist di Kristoffer Hegnsvad.
Dopo la pausa estiva ricomincia il ciclo di proiezioni di film di montagna a cura di Cinemambiente.
Il 10 ottobre vedremo Café Waldluft, che affronta il tema dei “nuovi montanari” rifugiati mediorientali e africani che trovano una nuova casa in...
ContinuaCINEMA E PSICOANALISI - L’inatteso presenta Satin Rouge di Raja Amari.
Riprende dopo la pausa estiva la rassegna CINEMA E PSICOANALISI – L’inatteso organizzata con il Centro Torinese di Psicoanalisi. Scopo del progetto è di mostrare come il cinema riesca a trasmettere con appassionante intensità l’esperienza psichica dell’impatto immediato e...
ContinuaGli appuntamenti di HISTOIRE(S) DU CINÉMA di ottobre.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino presentano il nuovo programma di classici, dal muto agli anni Ottanta, legato agli insegnamenti di cinema. Inaugura la nuova stagione, sabato 1 ottobre 2016 alle ore 18...
Continua