News
Per CINEMA E SCIENZA proiezioni di La neuropatologia di Roberto Omegna e Camillo Negro. Accompagnamento al pianoforte del M° Stefano Maccagno.
L’Accademia di Medicina di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, propone – in occasione della seduta di chiusura dell’Anno Accademico - una proiezione speciale della Neuropatologia (S.A. Ambrosio, 1906-18, 48’) di Roberto Omegna e...
ContinuaNuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con Down By Law di Jim Jarmusch.
Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, con la proiezione di Down By Law di Jim Jarmusch in versione restaurata. In replica mercoledì 24 giugno alle ore 16.00. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro. I...
ContinuaGiancarlo Soldi presenta Nessuno siamo perfetti per DOC.
Nell’ambito degli appuntamenti DOC del mese di giugno, serata dedicata alla proiezione di Nessuno siamo perfetti, il film di Giancarlo Soldi su Tiziano Sclavi (creatore di Dylan Dog). L’autore introdurrà il...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema vince per il quinto anno consecutivo il “Certificato di Eccellenza 2015” e entra nella “Hall of Fame 2015” di TripAdvisor.
Il Museo Nazionale del Cinema ha ricevuto, per il quinto anno consecutivo, il Certificato di Eccellenza 2015 di TripAdvisor, come migliore struttura nel settore ricettivo, e entra nella Hall of Fame 2015 del portale di viaggi...
ContinuaEstate al cinema 2015
Quest’estate il cinema non va in vacanza! Estate al Cinema 2015 promuoverà infatti l’offerta cinematografica estiva che per la prima volta quest’anno risulterà ricca di film. A partire dai film italiani firmati da Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, in concorso al...
ContinuaPer FUORI SCHERMO Michelangelo Buffa presenta Adieu Lumière il suo nuovo lavoro sul passaggio dalla pellicola al digitale insieme a Steve Della Casa.
Dopo In cerca del Movie (2012), documentario-monstre dedicato alla straordinaria avventura tutta torinese di uno dei cineclub più famosi d’Italia, Michelangelo Buffa torna al Massimo con un nuovo lavoro dedicato alla radicale trasformazione della visione cinematografica...
ContinuaE dedicato a Corso Salani, a cinque anni dalla sua morte, il CULT! di giugno. Margherita Salani presenta al pubblico Mirna, l’ultimo lavoro del marito.
Per ricordare Corso Salani, a cinque anni esatti dalla sua morte, il Museo Nazionale del Cinema gli dedica una serata al Cinema Massimo nel quale il suo ultimo lavoro cinematografico e letterario sarà presentato al pubblico da Margherita Salani: un film, Mirna...
ContinuaAl Cinema Massimo Waiting for Prix Italia 2015
In attesa della prossima edizione del Prix Italia, l’organizzazione del premio – in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, Cinedumedia - Università degli Studi di Torino, Coorpi e Interplay Festival – rende omaggio ai migliori programmi della sezione Performing Arts...
ContinuaCROSSROADS presenta L’eco di uno sparo. Doppio appuntamento con Massimo Zamboni
In occasione della pubblicazione de L’eco di uno sparo, il Museo Nazionale del Cinema e Giulio Einaudi Editore presentano, martedì 9 giugno a partire dalle ore 18.30 al Cinema Massimo, un’intera giornata che vede protagonista Massimo Zamboni,...
ContinuaTriplo appuntamento DOC per il mese di giugno con libri, fumetti e due ruote.
L’appuntamento DOC del mese di giugno si triplica per fornire al pubblico un interessante programma di documentari ispirati a libri, fumetti e viaggi sulle due ruote: il provocatorio omaggio di Scorsese alla New York Review of Books, il ritratto di Tiziano Sclavi (...
Continua