News
SUBSONICA DAY – Evento speciale con Max Casacci, Boosta, Samuel, Ninja e Vicio in diretta via satellite e anteprima del cortometraggio Specchio di Luca Pastore.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo il SUBSONICA DAY. Per l’occasione Max Casacci, Boosta, Samuel, Ninja e Vicio, in collegamento via satellite, si raccontano e presentano il meglio dei loro concerti, con l’anteprima del cortometraggio ...
ContinuaSi rinnova anche quest’anno la collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi con la rassegna CINEMA IN SCENA.
Il Museo del Cinema prosegue la sua tradizionale collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi proponendo due film legati agli spettacoli in cartellone e un doveroso ricordo del maestro Luca Ronconi. Si inizia con il Macbeth di Polanski appena...
ContinuaRassegna IL LABIRINTO DEL MONDO. Il cinema di Stanley Kubrick.
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 3 al 30 giugno 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva quasi integrale dedicata al geniale regista Stanley Kubrick. Dopo aver programmato Barry Lyndon in versione restaurata, proponiamo un omaggio quasi completo a uno dei...
ContinuaDoppio appuntamento [IMPORT] a giugno, tutto al femminile, con la proiezione di Still the Water di Kawase Naomi e Night Moves di Kelly Reichardt.
Prosegue al Cinema Massimo l’interessante appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia. A giugno doppio appuntamento tutto al...
ContinuaIn memoria del grande regista, recentemente scomparso, Manoel de Oliveira, il 35mm di giugno è Belle toujours.
A due mesi esatti dalla scomparsa del grande maestro Manoel de Oliveira, ricordiamo la sua straordinaria opera – che ha attraversato ottant’anni di storia del cinema – con uno dei suoi film più recenti, proposto nel formato tradizionale della pellicola 35mm, in versione originale francese...
ContinuaIn occasione del Torino Jazz Festival MUSEO E TERRITORIO 4 presenta il progetto multimediale WALKABOUT JAZZ.
Nuovo appuntamento di MUSEO E TERRITORIO 4 con la presentazione del progetto multimediale Walkabout Jazz, realizzato dall’Associazione culturale Comala, con la proiezione dell’omonima miniserie video dedicata all’evoluzione degli stili del Jazz...
ContinuaRassegna FREE! Jazz, cinema e sperimentazione.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Jazz Festival organizzano – dal 29 maggio al 2 giugno 2015 al Cinema Massimo – FREE! Jazz, cinema e sperimentazione, una retrospettiva che riassume in sei film l’anima più anarchica e provocatoria della musica e del cinema.
...
ContinuaCORTI D’AUTORE presenta Corti’n jazz, selezione di corti in omaggio ai musicisti e alla musica jazz.
In occasione del Torino Jazz Festival, il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio presenta al Cinema Massimo una selezione di quattro opere italiane in cui sperimentazioni e ritratti storici si incontrano per rendere omaggio al jazz.
Iniziamo nel 1951 con Il blues...
ContinuaProiezione speciale di Torneranno i prati di Ermanno Olmi in ricordo dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Ingresso libero.
In occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il Museo Nazionale del Cinema e la Città di Torino organizzano un’evento speciale a ingresso libero (250 posti disponibili): la proiezione del film poetico e istruttivo di Ermanno Olmi...
ContinuaPer la rassegna ACCORDI & DISACCORDI - Storia di battibecchi quotidiani proiezione di The Big Kahuna di John Swanbeck.
Prosegue con la proiezione di The Big Kahuna di John Swanbeck il ciclo di film ACCORDI & DISACCORDI - Storia di battibecchi quotidiani, rassegna cinematografica frutto del laboratorio Comunicare il cinema. Progetto e...
Continua