News
Apertura straordinaria
Martedì 28 novembre 2017
In occasione del Torino Film Festival, il Museo Nazionale del Cinema sarà aperto martedì 28 novembre 2017...
ContinuaIl 35° Torino Film Festival e Intesa Sanpaolo presentano il film documentario "L’altrove più vicino"
Lunedì 27 novembre, alle ore 19.00
Lunedì 27 novembre, alle ore 19.00, nell’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo, verrà presentato in anteprima mondiale il film documentario L'altrove più vicino: Un viaggio in Slovenia di Elisabetta Sgarbi. Il corto racconta la storia del Maestro Igor Coretti Kuret, fondatore della European...
ContinuaEvento speciale: Reinhold Messner presenta "Wild! L’incredibile avventura antartica dell’Endurance" per In Cordata.Film, narrazioni e suoni di montagna.
Cinema Massimo – 27 marzo 2017, 21.00 – Sala Uno
Evento speciale al Cinema Massimo, a cura di CinemAmbiente in collaborazione con il Circolo dei lettori, Dislivelli e CAI UGET Torino - nell’ambito di In Cordata - con il grande alpinista, esploratore e scrittore...
ContinuaMiguel Gomes presenta Le mille e una notte. Il regista portoghese ospite del Museo Nazionale del Cinema
Dopo la proiezione all’ultimo Torino Film Festival e precedentemente a Cannes alla Quinzaine des réalisateurs, il Museo Nazionale del Cinema ripropone a grande richiesta al Cinema Massimo, il film fiume di Miguel Gomes ispirato a Le mille e una notte.
...
ContinuaTorna CinemAmbiente presenta Torino e le Alpi con la proiezione di Killer Slope di Geertjan Lassche.
Dopo il successo del primo ciclo di proiezioni torna CinemAmbiente presenta Torino e le Alpi con 3 nuovi appuntamenti a cadenza mensile. Come ormai tradizione verranno presentati i migliori film che affrontano la montagna e i temi ad essa collegati. Primo film a essere proiettato è...
ContinuaCinemAmbiente presenta Torino e le Alpi propone la proiezione di Alberi che camminano di Mattia Colombo.
Terzo appuntamento della rassegna CinemAmbiente presenta Torino e le Alpi con una serata - in collaborazione con Feltrinelli Real Cinema - dedicata al rapporto fra uomini e alberi a partire dalle parole e dalle riflessioni dello scrittore Erri De Luca, protagonista del...
ContinuaCINEMAMBIENTE presenta il nuovo ciclo dedicato a Torino e le Alpi con una serata dedicata al Cervino con proiezioni e ospiti speciali. Ingresso libero.
Con una serata dedicata al Cervino (Cervino: la più bella montagna del mondo, a cura di Enrico Camanni), si apre un nuovo ciclo di CinemAmbiente dedicato alla montagna, e in particolare al rapporto tra Torino e le Alpi.
Nella prima serata, lunedì 30 novembre alle...
ContinuaApertura straordinaria del Museo Nazionale del Cinema in occasione della 33° edizione del TFF
In occasione della 33° edizione del Torino Film Festival, il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto con i seguenti orari:
| ...
Una mostra dedicata a Bruno Bozzetto per festeggiare il compleanno di West&Soda
Per festeggiare il compleanno di West&Soda, il primo lungometraggio italiano di animazione realizzato da Bruno Bozzetto nel 1965, il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica una mostra al film e al suo autore.
La mostra - allestita nell’Aula del Tempio, Chapelle...
ContinuaAl Torino Film Festival presentato in anteprima il restauro di Tragica alba a Dongo di Vittorio Crucillà
Il Museo Nazionale del Cinema presenta in anteprima al Torino Film Festival, nella sezione Festa Mobile, il restauro del film Tragica alba a Dongo (di Vittorio Crucillà, Italia 1950, 37’), il cortometraggio entrato a far parte della storia del cinema poiché non era mai...
Continua