News
Il Museo Nazionale del Cinema propone, per il Festival Architettura in Città, la proiezione dei film Le mani sulla città di Francesco Rosi e Frank Gehry – Creatore di sogni di Sidney Pollack.
Il Museo Nazionale del Cinema organizza il 15 luglio 2011, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, una serata dedicata al tema Architettura e città, proponendo due interessanti appuntamenti. Alle...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema, nell’ambito della Summer School Filming in Turin, ospita Daniele Gaglianone al Cinema Massimo. Per l’occasione, il regista torinese presenta il suo ultimo film Pietro.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita mercoledì 13 luglio alle ore 20.45, presso la sala Tre del Cinema Massimo, il regista Daniele Gaglianone. Per l’occasione, l’artista torinese incontra il...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la rassegna Il professore matto. Omaggio a Jerry Lewis.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica a Jerry Lewis – grande attore comico, regista e sceneggiatore statunitense – un’ampia retrospettiva al Cinema Massimo dal titolo Il professore matto. L’omaggio è un progetto del Museo Nazionale del...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la rassegna La storia infinita. Tre kolossal di David Lean.
Il Museo Nazionale del Cinema, in occasione del ventennale della morte di David Lean, rende omaggio al grande regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico, con una breve retrospettiva al Cinema Massimo, dal titolo La storia infinita....
ContinuaHedy Lamarr. La donna gatto. Il libro di Edoardo Segantini alla Mole Antonelliana
Il Museo Nazionale del Cinema organizza giovedì 7 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Incontri della Mole Antonelliana, la presentazione del libro Hedy Lamarr. La donna gatto di Edoardo Segantini (Rubbettino...
ContinuaInaugurazione di Traffic al Cinema, con la proiezione del film I Mille di Alberto Degli Abbati sonorizzato dagli Offlaga Disco Pax.
Anche quest’anno il Museo Nazionale del Cinema collabora con Traffic proponendo dal 6 al 9 luglio 2011 al Cinema Massimo una serie di proiezioni inerenti al filone tematico del festival, dedicato quest’anno a un certo cinema italiano, che...
ContinuaPer l’appuntamento Cult! di luglio Umberto Lenzi presenta, in anteprima il suo nuovo romanzo dal titolo Scalera di sangue. Al termine dell’incontro proiezione del film La montagna di Luce tratto dal romanzo di Emilio Salgari.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica l’appuntamento CULT! di luglio a Umberto Lenzi, regista e autore della trilogia di gialli Delitti a Cinecittà, Terrore ad Harlem, Morte al Cinevillaggio (Coniglio Editore). Lo...
ContinuaPer FARE GLI ITALIANI. La storia d’Italia nel cinema, proiezione dei film Una vita difficile di Dino Risi, Fuga in Francia di Mario Soldati e I vitelloni di Federico Fellini.
Per la rassegna FARE GLI ITALIANI. La storia d’Italia nel cinema, il Museo Nazionale del Cinema presenta domenica 3 luglio 2011, nella sala Tre del Cinema Massimo, un imperdibile triplo appuntamento: alle...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la rassegna MAGNUM SUL SET. I film – Parte II.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la seconda parte dei dodici film protagonisti delle straordinarie immagini scattate dai fotografi della Magnum ed esposte nella grande mostra MAGNUM SUL SET. Il cinema visto dai grandi fotografi...
ContinuaPer IL CINEMA DEGLI ALTRI, serata di apertura della X edizione della rassegna CINEMA DI BARRIERA 2011, dedicata ai 150 anni dell’Unità dell’Italia. Per l’occasione Pasquale Scimeca introduce il suo ultimo film, Malavoglia.
Per IL CINEMA DEGLI ALTRI, nell’ambito delle iniziative organizzate per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo Nazionale del Cinema ospita, venerdì 1 luglio, alle ore 20.45, presso...
Continua